» » » » Olga Averina - Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»


Авторские права

Olga Averina - Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»

Здесь можно купить и скачать "Olga Averina - Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»" в формате fb2, epub, txt, doc, pdf. Жанр: Путешествия и география, издательство ЛитагентРидеро78ecf724-fc53-11e3-871d-0025905a0812. Так же Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги на сайте LibFox.Ru (ЛибФокс) или прочесть описание и ознакомиться с отзывами.
Рейтинг:
Название:
Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»
Автор:
Издательство:
неизвестно
Год:
неизвестен
ISBN:
нет данных
Вы автор?
Книга распространяется на условиях партнёрской программы.
Все авторские права соблюдены. Напишите нам, если Вы не согласны.

Как получить книгу?
Оплатили, но не знаете что делать дальше? Инструкция.

Описание книги "Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»"

Описание и краткое содержание "Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»" читать бесплатно онлайн.



È una descrizione dettagliata del complesso di edifici storici eretti nell’arco di più di duemila anni nel quartiere di San Giovanni in Laterano, luogo che una volta aveva la stessa importanza per il mondo di quella che ha oggi il Vaticano. Nella narrazione l’autore fornisce molte interessanti informazioni aventi a che fare, sia con l’arte, che con la storia, soprattuto la storia del Cristianesimo.






Anche ai gironi nostri, ogni anno, il 23—24 giugno, in piazza Laterano si svolge l’allegra celebrazione della festa di San Giovanni, con la rituale consumazione di aglio e lumache, che secondo le credenze scacciano le forze oscure: il primo con il suo odore, le seconde con le proprie corna.


Anche durante l’inverno si celebra la festa in onore di un Giovanni. Il giorno del solstizio d’inverno nella chiesa cattolica coincide con la festa di San Giovanni Evangelista. Questa festa si celebra subito dopo il Natale, quando il sole comincia la sua incalzante marcia in alto e in avanti, diffondendo il sempre più chiaro bagliore divino sempre più lontano, come un predicatore che porta al mondo la «Lieta Novella».

La tradizione tende a sottolineare l’immacolatezza di Giovanni Evangelista, la sua particolare sacralità e dedizione che fanno dell’apostolo il più vicino a Gesù. Tra tutti gli apostoli, fu prorio Giovanni a diventare il più idoneo alla comprensione e alla preconizzazione dei più profondi segreti della fede, cosa che viene confermata dal suo vangelo nella «Apocalisse». Già dall’inizio del secondo secolo, quando i Vangeli vennero messi insieme e vennero diffusi come un’unica raccolta di quattro libri, i credenti cercavano di capire il motivo della differenza tra il vangelo di Giovanni e gli altri tre vangeli, che vennero chiamati sinottici51.

Gli autori del Vangelo spesso vengono rappresentati sotto forma di quattro animali, che l’autore della Rivelazione vede seduti attorno ad un trono (Rivelazione 4,7). Il simbolo dell’evangelista Giovanni è l’aquila, poichè di tutte le creature è l’unica che può guardare il sole senza il timore di venire acciecata. Giovanni ha lo sguardo più penetrante di tutti gli autori del Nuovo Testamento, cosa che gli conferiva l’accesso ai più grandi segreti, alla pura verità eterna e al pensiero di Dio.

L’identità di Giovanni è avvolta nel mistero. Ai suoi tempi, secondo una leggenda romana, l’imperatore Domiziano52 considerò l’apostolo immortale dopo inutili tentativi di ucciderlo vicino alla porta Latina di Roma, quando ne il veleno ne l’olio bollente gli arrecarono danno.

Giovanni Evangelista fu l’unico allievo di Gesù Cristo a morire per cause naturali in tarda vecchiaia, e il periodo finale della sua vita è circondato da leggende. Le parole di Cristo «Se voglio che egli rimanga finché io venga» (Giovanni 21,22.) rivolte all’apostolo, facevano pensare che Giovanni, così come Enoch, Melchisedec e Elia, si sarebbe miracolosamente conservato per l’imminente martirio durante l’avvento dell’anticristo che aveva già visto nella rivelazione sull’isola di Patmos.

Forse questo spiega la misticità della sua scomparsa: Giovanni esce dalla sua casa con i sette discepoli più vicini, si sdraia in una fossa e dice, rivolgendosi ai discepoli: «Fate uso della terra madre mia, ricorpitemi di essa!». I discepoli lo baciano, lo seppeliscono di terra fino alle ginocchia, lo baciano di nuovo, lo sepelliscono fino al collo, lo baciano un’ultima volta, dopodichè lo ricoprono interamente. Quando i cristiani di Efeso vennero a sapere di questa strana sepultura, scavarono nella tomba, ma la trovarono vuota.

L’autore della misteriosa e inquietante Apocalisse, Giovanni Evangelista, è il vangelista preferito degli gnostici ed è il patrono dei vari ordini segreti. Per questo, durante i secoli, la dimora Lateranense dei due Giovanni attirava non solo le persone semplici che credevano nella forza dei riti pomposi e delle sontuose processioni, ma anche chi cercava il significato segreto del creato.


LA BASILICA: DAL X SECOLO ALL’ERA CONTEMPORANEA


Come avevamo già detto, papa Sergio III ricostruì la basilica del Salvatore, che era stata danneggiata dal terremoto e la dedicò a Giovanni Battista.

Seguendo l’esempio dato, anche papa Giovanni XII (955—964) si dedicò al miglioramento della basilica. Nell’angolo sinistro della parte interna della facciata fu costruita la sagrestia,53 che occupò quel luogo fino al XVII secolo. Prorio lì si trovava la cosiddetta “ seggiola stercoraria» o Sedes stercoraria. Si tratta di una sedia con un foro nel mezzo, molto popolare nell’antica Roma. Ancora oggi non terminano i dibattiti sull’utilizzo di queste sedie: per facilitare il parto alle donne o per altre cerimonie di lunga durata. Una delle versioni, per esempio, presuppone che quando il papa si vestiva per la messa si sedeva su questa sedia, mentre un coro di canterini eseguiva il salmo 112 con le parole «il Signore… solleva l’indigente dalla polvere, dall’immondizia rialza il povero» (Suscitans de terra inopem, de stercore erigens pauperem). Un’altra versione indica al fatto, che durante le ispezioni i papi dovevano attenersi alle regole del sacerdozio indicate nell’Antico Testamento: “ Non entrerà nella comunità del Signore chi ha i testicoli schiacciati o il membro mutilato» (Deuteronomio 23:1). Molto più probabile è invece la versione, secondo la quale sedie di questo tipo venivano usate dai papi durante le lunghe cerimonie dove la loro presenza era obbligatoria, e nelle quali la sedia rendeva la vita molto più semplice ai pontefici, soprattutto a quelli che erano molto vecchi o malati.

Конец ознакомительного фрагмента.

Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.

Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

Примечания

1

Elice – costellazione dell’Orsa Maggiore, con il figlio, cioè la costellazione di Boote.

2

Nelle satire di Orazio «ab ovo» si usa nella combinazione «dall’uovo fino alle mele» (lat. ab ovo usque ad mala), cioè dall’inizio alla fine.

3

Vangelo (Greco εὐαγγέλιον – «lieta novella») – libro, o raccolta di libri nei quali viene descritta la vita di Gesù Cristo. Quattro vangeli canonici: Matteo, Marco, Luca, Giovanni, fanno parte del Nuovo Testamento.

4

Aventino, Viminale, Capitolino, Quirinale, Palatino, Celio ed Esquilino.

5

Lucio Domizio Aureliano, o Aureliano – imperatore romano dal 270 al 275.

6

Caliga – stivale del legionario

7

La leggenda narra che le prime mura difensive di Roma furono erette dal re Servio Tullio verso la metà del VI a.C.

8

Lettera pastorale dell’eremita anziano Filofei del monastero di Yelisarov al grande re di Mosca Vassiliy III Ivanovich.

9

Dall’altra parte del fiume Moscova.

10

Flavio Onorio Augusto o Onorio – primo imperatore dell’Impero Romano d’Occidente dopo la divisione dell’impero in Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente. Regnò dal 395 al 423.

11

Regione dell’Italia.

12

Le numerose combinazioni che si formano, non di rado sono avvolte da una specie di simbolismo mistico delle parole – la prima sillaba del toponimo «Moscva» – «mosc» (in italiano ricorda la parola «moscerini»)

13

Si tratta dell’insalata «Caesar salad» e del film «Caligula» del 1979)

14

Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico, o Nerone – imperatore romano dal 54 al 68.

15

Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico, o Claudio I – imperatore romano dal 41 al 54.

16

Decimo Iunio Giovenale o Giovenale (c.ca. 60 – 127) – poeta satirico romano.

17

Giovenale. Satire. M.-L., 1937.

18

Lucio Settimio Severo – imperatore romano dal 193 al 211.

19

La prima caserma – Castra Priora Equitum Singularium si trovava nelle vicinanze, all’altezza dell’odierna via Tasso.

20

Marco Aurelio Valerio Massimiano Erculio o Massimiano – imperatore romano dal 285 al 305 (e usurpatore dal 306 al 308 e 310).

21

Gaio Aurelio Valerio Diocleziano o Diocleziano – imperatore romano dal 284 al 305.

22

Dal greco tετραρχία – governo a quattro.

23

Militare russo cosacco, comandante in capo delle truppe russe che invasero il khanato di Sibir tra il 1579 e il 1585, esploratore della Siberia.

24

Flavio Galerio Valerio Licinio o Licinio, imperatore romano negli anni 308—324.

25

Gaio Galerio Valerio Massimiano o Galerio, imperatore romano negli anni 293—311.

26

L’entrata si trova sull’omonima piazza dalla parte di Via Ludovico di Savoia, 4.

27

1783—1852, poeta e traduttore russo.

28

1812—1887, critico letterario e storico russo.

29

P.V. Annenkov. Ricordi letterari. Mosca, 1960.

30

Scultura di bronzo del santo Francesco D’Assisi e dei sui 5 discepoli, realizzata da Giuseppe Tonnini nel 1926.

31

Vescovo, (dal greco επίσκοπος – sorvegliante) – massima carica religiosa della chiesa. Il vescovo è il successore degli apostoli, avente la facoltà di celebrare tutti e sette i sacramenti della chiesa, e che riceve nell’ordine sacro la benevolenza dell’arcivescovato – amministrazione della chiesa.

32

Patriarca (dal greco Πατριάρχης, dal greco πατήρ – «Padre» – e ἀρχή – «dominio, inizio, potere»). Titolo che storicamente, prima del Grande Scisma del 1054, veniva conferito ai sei vescovi della chiesa cristiana (di Roma, di Antiochia, di Costantinopoli di Alessandria di Gerusalemme e di Bulgaria), che avevano il potere della più alta giurisdizione clerico-statale nelle chiese che amministravano.

33

Marco Aurelio Antonino o Marco Aurelio – imperatore romano negli anni 160—180.

34

(lat. triclinium, sala da pranzo con tre giacigli, dal greco τρεῖς, τρία – tre + Κλίνη – letto, giaciglio) – sala per banchetti, mensa.

35

Compravendita di gradi della gerarchia clericale, sacramenti e relique religiose. Dal nome di Simone, il mago che secondo la leggenda voleva comprare dagli apostoli il dono di compiere miracoli.

36

Enrico V (1086 – 1125) – re della Germania dal 1106, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1111.

37

Lotario II (1075 – 1137) – re della Germania dal 1125, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1133.

38

Architrave (dal greco ἀρχι, «archi», su/sul, principale, e lat. trabs, trave). Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti quali colonne, pali o aperture per porte o finestre.

39

Basilica Laternense – la più antica delle maggiori basiliche di Roma, tra le quali anche: la basilica di San Pietro in Vaticano, la basilica di San Paolo (San Paolo fuori le Mura) e la basilica di Santa Maria Maggiore.

40

La basilica Lateranense ha il prefisso «arci» («somma»), perchè dal giorno della sua consacrazione fino ad oggi è la cattedrale principale della diocesi romana. Questo vuol dire, che al suo interno si trova la cattedra (dal greco καθέδρα «sedile»; «sedia») del vescovo di Roma, e cioè il Papa.

41

Nel cristianesimo con il nome di Salvatore si intende Gesù Cristo, nome del quale (Yeshua, o Dio salva) venne dato al figlio di Dio durante la nascita: «essa partorirà un figlio», disse l’angelo a Giuseppe riguardo alla Vergine Maria, e tu lo chiamerai Gesù, egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati» (Matteo 1:21).

42

Navata (dal latino navis – nave) – sala allungata circondata per il lungo da colonne da uno o tutti e due i lati.

43

Abside (dal greco ἁψίς – arco) – terminazione a pianta semicircolare di una parete, rettangolare o a più sfaccettature, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera.

44

Ciborio – elemento architettonico che sovrasta l’altare nelle chiese. Generalmente poggia su quattro supporti verticali.

45

Isidoro di Siviglia. Storia dei goti // Antiche e medioevali fonti della storia di Spagna. San Pietroburgo, 2006. Cap. 15—17.

46

Pornocrazia – nel periodo dal 904 al 963 le donne dell’aristocratica famiglia dei Teofilatti mettevano sul trono papale i loro pupilli-amici, amanti o parenti.

47

Benedettini (Ordine di San Benedetto, Lat. Ordo Sancti Benedicti, OSB) – il più antico ordine cattolico di monaci, fondato da San Benedetto da Norcia nel 529.

48

Unzione con olio d’oliva, (crisma) era parte della cerimonia che nell’antichita si eseguiva durante l’incoronazione del re o la presa dei voti di un sacerdote.

49

L’apostolo Giovanni veniva anche chiamato con il soprennome di «Teologo», poichè nel suo Vangelo Gesù viene chiamato con il termine Parola di Dio. Sempre nel suo Vangelo vengono descritti i dialoghi del Signore e i suoi atti, nei quali veniva svelata la dottrina della natura divinia del Figlio del Signore e dello Spirito Santo.

50

La commedia di Shakespeare «Sogno di una notte di mezz’estate», dove gli avvenimenti hanno luogo prorio nella notte del solstizio d’estate, secondo una delle versioni fu scritta in occasione del festeggiamento della regina Elisabetta I del giorno di San Giovanni il Battista.


На Facebook В Твиттере В Instagram В Одноклассниках Мы Вконтакте
Подписывайтесь на наши страницы в социальных сетях.
Будьте в курсе последних книжных новинок, комментируйте, обсуждайте. Мы ждём Вас!

Похожие книги на "Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»"

Книги похожие на "Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»" читать онлайн или скачать бесплатно полные версии.


Понравилась книга? Оставьте Ваш комментарий, поделитесь впечатлениями или расскажите друзьям

Все книги автора Olga Averina

Olga Averina - все книги автора в одном месте на сайте онлайн библиотеки LibFox.

Уважаемый посетитель, Вы зашли на сайт как незарегистрированный пользователь.
Мы рекомендуем Вам зарегистрироваться либо войти на сайт под своим именем.

Отзывы о "Olga Averina - Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»"

Отзывы читателей о книге "Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»", комментарии и мнения людей о произведении.

А что Вы думаете о книге? Оставьте Ваш отзыв.